top of page

LA NOSTRA STORIA

La sezione di Caserta è stata istituita il 1 gennaio 1970, ma solo il 20 febbraio 1994 è stata intitolata al Carabiniere Carmelo Ganci.

Appena 18enne, Ganci si arruolò nell’Arma dei Carabinieri quale Allievo Carabiniere e fu ammesso a frequentare il corso  d’istruzione presso   la Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias (CA). Al termine del ciclo formativo fu promosso Carabiniere  e destinato in provincia di Napoli presso la Stazione Carabinieri di Massa Lubrense, vicino Sorrento. In seguito fu trasferito in provincia di Caserta, presso la Stazione Carabinieri di Castel Morrone ove prestò servizio per circa una decina di giorni prima di quel tragico 4 dicembre 1987, data in cui compì l’atto di valore per il quale venne insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa con D.P.R. del 31 ottobre 1988 con la seguente motivazione “A diporto in abito civile unitamente a pari grado, appreso che poco prima quattro malviventi armati avevano perpetrato rapina ai danni degli avventori di un esercizio pubblico dandosi poi alla fuga a bordo di autovettura di grossa cilindrata, con altissimo senso del dovere e cosciente sprezzo del pericolo, si poneva alla loro ricerca con la propria autovettura. Intercettati i fuggitivi ed ingaggiato con essi conflitto a fuoco, nel corso di prolungato inseguimento ad elevata velocità fuoriusciva con l’auto dalla sede stradale finendo nella sottostante scarpata, ove, ferito ed impossibilitato a difendersi, veniva vilmente ucciso dai criminali con numerosi colpi d’arma da fuoco. Luminoso esempio di elette virtù militari, ammirevole abnegazione e dedizione al servizio spinto fino all’estremo sacrificio”.

La tragica morte si è verificata a Castel Morrone (Caserta) il 4 dicembre 1987. Un destino beffardo accomunò in quel maledetto giorno il giovane Carabinieri Ganci ed il collega Pignatelli che, liberi dal servizio, a bordo di una Fiat Ritmo si lanciarono immediatamente all'inseguimento della Saab 9000 di una banda responsabile di una rapina consumata pochi minuti prima nel centro abitato campano. Per un'incredibile coincidenza, dopo un lungo inseguimento e pur non avendo percorso la stessa strada, i due Carabinieri intercettarono l'auto incriminata tra Castel Morrone e Piana di Monte Verna.

I rapinatori, dopo una curva ed approfittando dell'oscurità, svoltarono in aperta campagna, e, spegnendo i fari, attesero il passaggio di Ganci e Pignatelli. I due militari, raggiunti, affiancati e mandati fuori strada, diventarono bersaglio facile dello spietato commando che, imbracciando un fucile Winchester 30 Luger calibro 7,65, si accanì con inaudita violenza contro i Carabinieri, entrambi prigionieri all'interno dell'abitacolo. I due militari dell'Arma rimasero feriti e, pertanto, impossibilitati a muoversi e a difendersi. Una condizione di debolezza che, secondo la sentenza che anni dopo condannerà all’ergastolo i tre autori, non sfuggì ai rapinatori. I tre, da quanto emerso dall'inchiesta, scesero dalla loro Saab 9000 e, a sangue freddo, fecero di nuovo fuoco per essere sicuri di aver ucciso i militari. A terra furono ritrovati oltre 60 colpi esplosi all'indirizzo dei due Eroi.

Le storie dei carabinieri Carmelo Ganci e Luciano Pignatelli sono ricordate nel "Dizionario enciclopedico delle Mafie in Italia" apparso per Castelvecchi nel 2013.

Carmelo Ganci: breve storia di una vittima della criminalità

© 2023 by BRO TIME. Proudly created with Wix.com

  • facebook-square
  • flickr-square
  • Twitter Square
  • youtube-square

Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Caserta Via Cesare Battisti, 2 - 81100 - Caserta

 

Tel: 0823 1971185 Cell: 3931815500 Email: caserta@sezioni-anc.it

bottom of page